Ronnie Simpson si sta avvicinando a Capo Horn con meno di 200 miglia da percorrere fino alla cima del suo “Everest dei Mari”, una metafora che abbiamo usato per cercare di trasmettere quale incredibile traguardo sia raggiungere questo punto in una circumnavigazione in solitaria. Ronnie ha pazientemente calibrato il suo arrivo alla punta del continente sudamericano per evitare due brutte tempeste che erano sul suo cammino, fino a quando finalmente ha visto una finestra per tentare il passaggio. Come spesso accade, le previsioni sono cambiate mentre navigava verso est e il Pacifico del Sud ha deciso che non lo lascerà andare senza una tempesta di commiato.

Ronnie Simpson – Shipyard Brewing @Ronnie Simpson

Ronnie sta navigando in venti sostenuti che sono probabilmente intorno ai 40 nodi e già nel pomeriggio potrebbe essere colpito da raffiche di vento superiori ai 60 nodi. Dal lato positivo, se davvero vogliamo cercarne uno, l’altezza delle onde non dovrebbe superare i 6-7 metri che in quelle acque è effettivamente una buona notizia. C’è tuttavia un problema, i forti venti che ha ora sono portati dall’arrivo di un sistema di bassa pressione con la solita sequenza di venti da nord-ovest seguiti da quelli da sud-ovest quando il fronte freddo passa dopo il fronte caldo.

Ora sembra improbabile che Ronnie possa doppiare Capo Horn prima dell’arrivo del fronte freddo, il che significa che dovrà affrontare due problemi principali, il cambio dei venti che porterà mari incrociati e il fatto che, se ora sta navigando nel settore caldo della depressione, una massa d’aria stabile, il fronte freddo porta una massa d’aria instabile. In termini pratici, il fronte freddo porterà condizioni di raffiche e groppi con venti che saranno irregolari e feroci e temporaneamente potrebbero essere ben più forti delle previsioni.

Ogni skipper è responsabile delle proprie decisioni e gli organizzatori non forniscono istruzioni sulle tattiche da adottare in relazione al meteo poiché le scelte dipendono fortemente dalla barca, dallo skipper e dalle condizioni che si presentano. Ovviamente siamo sempre disponibili a supportare qualsiasi partecipante in qualsiasi momento e siamo sempre a distanza di un messaggio. In molte circostanze e soprattutto nelle situazioni più critiche, come la perdita del pilota automatico primario di Dafydd Hughes, il disalberamento di Ari Kansakoski o la perdita del timone di Edouard De Keyser, siamo sempre stati in comunicazione con gli skipper che sono liberi di discutere con noi di qualsiasi cosa vogliano. Spesso la discussione può coinvolgere il loro team a terra, se ne hanno uno, e noi magari siamo solo una delle parti nella discussione, il che non influisce sul principio fondamentale che la decisione finale spetta alla persona al comando, ovvero è sempre e solo lo skipper.

Nel corso di questa mattina, 1° febbraio, Ronny sembra aver scelto una rotta più meridionale e dovremo vedere cosa sceglierà di fare, può navigare più direttamente verso il Capo Horn quando il vento ruota da nord-nord-est a nord-ovest e optare per la rotta diretta senza ulteriori strategie evasive, oppure scegliere di rimanere a ovest della forte banda di venti dopo il fronte freddo, il che richiederebbe comunque di andare alla cappa (fermare la barca con due vele su lati opposti e alla deriva) o navigare brevemente sull’altro bordo.

È interessante osservare le tattiche poiché sia il passaggio di Capo Horn di Philippe Delamare che quello di Ronnie Simpson mi ricordano la situazione che ho trovato quando ho doppiato il capo il 24 febbraio 2012. Le somiglianze risiedono nel tempismo del fronte freddo dovrebbe passare sopra Capo Horn esattamente al momento della in cui si arriva alla longitudine del passaggio. Nel caso di Philippe direi che le condizioni erano pesanti ma non critiche e Philippe ha guadagnato spazio verso sud prima di dirigersi a est ma non ha avuto bisogno di cambiare rotta.

Philippe Delamare – Cape Horn

Quando fu il mio turno di doppiare, il sistema di bassa pressione proveniva da sud-ovest e portava mari superiori ai 10 metri al suo centro, abbiamo optato per rimanere dietro la bassa pressione e ci siamo messi proprio alla cappa per alcune ore quando il fronte freddo è passato prima di riprendere la rotta. Col senno di poi abbiamo sicuramente optato per l’opzione più sicura e le condizioni erano molto ventose (con raffiche di circa 65 nodi) ma lo stato del mare, sebbene dantesco, non ha mai rappresentato una vera minaccia. Detto questo, chissà cosa avremmo potuto trovare se avessimo raggiunto la piattaforma continentale con quel tipo di onde messe in moto dalla tempesta. Quando abbiamo raggiunto Capo Horn il vento era sceso a 20-25 nodi e poi è morto completamente, tanto che abbiamo preso la scorciatoia attraverso lo stretto di Le Maire cosa che nessuno ha fatto finora.

After the cold front – GOR 2011/2012 – @Marco Nannini

Direi che la tempesta di Ronnie si trova probabilmente da qualche parte tra quella affrontata da Philippe e quella che abbiamo visto nel 2012 e questo rende valide tutte le strategie, sia andare avanti nonostante l’avvicinarsi del fronte freddo, magari al largo della piattaforma continentale, sia prendere un’azione evasiva e stare dietro al sistema, cosa che tuttavia potrebbe rivelarsi non necessario. Seguiremo da vicino l’approccio di Ronnie poiché sappiamo che ha studiato attentamente la situazione per diversi giorni e valutato tutte le opzioni.

Doppiare Capo Horn spesso si trasforma in una partita a scacchi schivando tempeste e mari pericolosi e anche l’avvicinamento non è mai una questione semplice. Circa 1000 miglia dietro Ronnie le cose hanno preso una svolta inaspettata almeno per uno degli skipper. Riccardo Tosetto su Obportus ha optato per una rotta significativamente più lunga rispetto ai suoi rivali più vicini Andrea Mura su Vento di Sardegna e Francois Gouin su Kawan3 Unicancer. Era prevista un’ampia area di venti variabili leggeri che avrebbe bloccato la rotta diretta verso il capo e Riccardo ha fatto una scelta audace dirigendosi decisamente a nord per rimanere in più pressione ed evitare di rimanere bloccato.

Quando la rotta diretta è ostacolata da venti leggeri, gli skipper affrontano sempre il dilemma se aspettare che il vento ritorni o optare per navigare una rotta più lunga per evitare progressi lenti. Questo tipo di considerazioni, ad esempio, entra in gioco quando le barche navigano verso sud nell’Atlantico. La rotta diretta dall’Europa al Capo di Buona Speranza è effettivamente impossibile; la zona di calma equatoriale, l’alta pressione di Sant’Elena e le calmie tropicali devono essere considerate e il risultato è una rotta che dall’Europa va verso il Brasile, poi verso sud per raggiungere l’influenza delle basse pressioni del sud atlantico. La rotta spesso comporta restare a ovest per evitare i venti leggeri dell’alta pressione di Sant’Elena.

Possiamo chiamare questo tipo di scelta la macro-rotta, o routage stagionale, ovvero scegliere la “rotta tipica” più veloce date le condizioni medie stagionali. A ogni punto quindi lo skipper deve poi  decidere se deviare dalla rotta macro più breve per cercare venti migliori. In questo caso la rotta per Capo Horn è semplicemente la rotta più breve dall’angolo del limite dei ghiacci ad ovest. Qualsiasi altra opzione si qualifica come una scelta tattica e più ci si allontana dalla rotta più breve più la propria scelta costituisce una scommessa. Nel gergo della vela possiamo dire che Riccardo ha tentato una volata, ovvero una rotta considerevolmente diversa sperando in un risultato “tutto o niente”. Questa è sempre una scelta rischiosa, le previsioni come abbiamo visto vanno prese sapendo che ci sono gradi di approssimazione specialmente nel lungo termine.

La rotta di Riccardo deve ancora produrre risultati, infatti ha perso il suo 5° posto scendendo al 7° a vantaggio sia di Andrea Mura che di Francois Gouin. Sfortunatamente per Riccardo, l’area di venti leggeri sembra essersi spostata più a nord del previsto, costringendolo a navigare ancora più a nord per attenersi al suo piano. Allo stesso tempo, l’area senza vento sul percorso dei suoi due diretti concorrenti si è riempita, creando un corridoio che ha permesso loro di premere sulla rotta più breve, che attualmente sembra aver pagato.

Quando si scommette e si devia per un margine molto ampio bisogna accettare che è un gioco di testa o croce, si può sfondare e fare grandi guadagni o pagare molto caro la propria scelta. Per questo motivo, quando si naviga in stretta prossimità con altri concorrenti, preferisco sempre strategie relative a quelle assolute, e, se credo di poter mantenere un buon ritmo, scelgo sempre di coprire piuttosto che creare separazione laterale.

Riccardo Tosetto – Obportus @globalsolochallenge

In questo scenario non avrebbe avuto senso per Riccardo coprire Andrea, poiché quest’ultimo avrebbe semplicemente navigato più velocemente e lo avrebbe superato. Tuttavia, la scelta di separarsi così drasticamente da Francois è altamente discutibile poiché fino ad ora Riccardo sembrava essere in grado di navigare più velocemente in condizioni uguali. Forse possiamo dire che è una situazione in cui la strategia conservativa a basso rischio di Francois produrrà un risultato migliore. Il duo è stato in battaglia per la posizione per quasi tutta la circumnavigazione e se questo si dimostrerà essere stato un errore per Riccardo, la rotta è ancora molto lunga per rimediare, ma è uno scenario interessante da analizzare.

Francois Gouin – Kawan3 Unicancer ©GSC-Pep Portas

Nel frattempo, Andrea Mura ha superato sia Francois Gouin che Riccardo Tosetto ieri, guadagnando il 4° posto sull’acqua e la sua barca è attualmente proiettata per raggiungere e superare anche Ronnie Simpson su Shipyard Brewing e, forse, anche dare più di un mal di testa a Cole Brauer che deve sperare di non trovare troppi tratti di vento leggero sulla sua rotta verso nord.

Andrea Mura – Vento di Sardegna @globalsolochallenge

Dietro a questo trio di velisti, David Linger su Koloa Maoli ha mantenuto una buona velocità ed è stato favorito dalla zona di vento leggero incontrata dai suoi concorrenti in testa, avendo notevolmente ridotto il distacco e navigando oggi con un’eccellente media. William MacBrien su Phoenix, più indietro verso la Nuova Zelanda, sembra avere fortuna mista con il vento; prima è stato colpito da alcune forti tempeste, ora è rallentato da un’area di alta pressione e deve chiedersi perché gli vengano messi così tanti bastoni tra le ruote, o forse accetta semplicemente ciò che viene e avanza pazientemente.

David Linger – Koloa Maoli @David Linger

Dopo tutto, decidere di fare il giro del mondo è un po’ come un voto di matrimonio, nella buona e nella cattiva sorte, e chiunque si avventuri senza accettare semplicemente qualche giorno di venti sfavorevoli sarebbe sciocco. Le cose cambiano, tuttavia, se una rottura minaccia la relazione tra skipper e barca. Gli skipper spesso usano il plurale “noi” quando parlano, poiché skipper e barca finiscono per prendersi cura l’uno dell’altro e fare affidamento reciproco. Quando succede qualcosa, la relazione è sotto minaccia e spesso ci vuole un duro lavoro per salvare la situazione. Suona familiare?

Louis Robein ha mostrato grande cura ed empatia per la sua compagna in difficoltà, senza energia e senza l’uso del pilota automatico, abbiamo seguito il suo accompagnare Le Souffle de La Mer III a Hobart in un viaggio che deve aver portato Louis al limite, dovendo alternare lunghi turni al timone a brevi periodi di riposo con la barca alla deriva. Ha navigato lungo il fiume Derwent e ha raggiunto una boa dove ha potuto trascorrere la notte prima di dirigersi domani al molo di quarantena per sdoganare in Australia con l’instancabile aiuto di Jason Cummings. È diventato il punto di contatto per tutti gli skipper che si fermano a Hobart e che vogliamo ringraziare per il suo aiuto così prezioso. Il viaggio di Louis è stato di pazienza e determinazione, non avendo mai considerato l’idea di arrendersi. Louis e Le Souffle de la Mer III hanno ora poco meno di 10 giorni prima che la loro finestra di opportunità per ripartire nella Global Solo Challenge si chiuda, ma avendo pianificato la sosta in anticipo dovrebbero essere in grado di ripartire.

Pavlin Nadvorni e Espresso Martini hanno avuto la loro giusta quota di problemi durante il loro viaggio ma sono sempre riusciti a sistemare le cose in mare fino a quando non è stato troppo e i due hanno deciso di prendersi una pausa, per così dire, a Bluff Harbour. Pazienza e tempo hanno fatto fiorire di nuovo il loro forte legame e dopo aver risolto i problemi esistenti i due sono finalmente pronti a salpare insieme di nuovo domani.

Pavlin Nadvorni – Espresso Martini – Bluff Harbour @Pavlin Nadvorni

Edouard de Keyser a Port Lincoln sta affrontando la sua inaspettata rottura del timone su Solarwind e stiamo aspettando aggiornamenti sul percorso che il suo progetto prenderà.

Edouard De Keyser – Solarwind – Port Lincoln @Edouard De Keyser

Ieri si è verificata un’altra crisi. Questa volta tra Alessandro Tosetti e Aspra. È stata solo la pronta reazione dello skipper italiano a permettergli di salvare la situazione. La sartia diagonale bassa di sinistra si è rotta ed ha evitato solo per poco il disalberamento. Alessandro ha cambiato bordo, ha assicurato l’albero e sta dirigendo verso Hobart, a 500 miglia di distanza, per riparare il sartiame. Il disastro è stato evitato e speriamo che i due possano raggiungere la Tasmania in sicurezza e dopo una breve pausa continuare il loro viaggio. La rotta è lunga e non è non è solo una luna di miele.

Alessandro Tosetti – Aspra @Alessandro Tosetti

Dovremmo menzionare Philippe Delamare e Mowgli, che tengono estremamente bene il primo posto senza aver perso un colpo e senza problemi a bordo da segnalare. I due dovrebbero attraversare l’equatore nei prossimi giorni.

Cole Brauer e First Light si sono scaldate le ossa e asciugate in un momento di calma ieri nel Sud Atlantico e ora si stanno muovendo verso nord con venti leggeri e temperature in aumento, che Cole ha descritto come la sensazione di entrare in primavera.

Cole Brauer – First Light @colebraueroceanracing

Tornando nell’Oceano Indiano, Kevin Le Poidevin su Roaring Forty è in piena navigazione alle latitudini che hanno dato il nome alla sua compagna. Tempesta dopo tempesta, procede con record personali di velocità e tratti di calma, mari cattivi e anche una scuffia senza gravi conseguenze. Ogni oceano sembra avere la propria personalità, come ha commentato qualcuno su un post di Instagram. Ogni skipper e barca vivono attraverso il loro intenso legame e relazione attraverso un viaggio pericoloso e impegnativo, nella buona e nella cattiva sorte.

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *